meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 14°
Gio, 03/04/2025 - 09:50

data-top

giovedì 03 aprile 2025 | ore 10:29
Magenta
L'ospedale di Magenta ha superato anche nel 2024 i mille nati grazie ai servizi del "percorso nascita" dedicati alle mamme e ai nuovi nati.
Magenta - Nicole, prima nata 2025

Mercoledì 1 gennaio, alle 15.09 è arrivata la prima nata del 2025 all'ospedale di Magenta. È una femminuccia e si chiama Nicole.
L'ospedale di Magenta ha superato anche nel 2024 i mille nati grazie ai servizi del "percorso nascita" dedicati alle mamme e ai nuovi nati, a cura dei reparti di Ginecologia/ostetricia diretto dal dott. Roberto Fogliani, e Neonatologia/Pediatria diretto dal dott. Stefano Fiocchi.  continua... »

Ad eccezione dell’anno 2023, durante il quale a Magenta sono nati 987 bambini, negli ultimi anni l’Ospedale "Fornaroli" è rimasto costantemente sopra la soglia di mille nati.
Generica - Neonato (da internet)

L’ospedale di Magenta torna a superare la quota di mille nati in un anno. Un risultato importante, che caratterizza stabilmente l'elevata qualità del percorso nascita del “Fornaroli” e in particolare dei reparti di Ginecologia/Ostetricia diretto dal dott. Roberto Fogliani, e di Pediatria/Neonatologia diretto dal dott. Stefano Fiocchi.  continua... »

Promossa in collaborazione con la Cooperativa ‘Il Fiore’, questa proposta unisce la tradizione natalizia all’impegno sociale per offrire dignità e speranza a chi ne ha più bisogno.
Magenta - Volontarie panettone solidale

Il Natale è il periodo perfetto per riscoprire il valore della solidarietà e della condivisione, e il Refettorio ‘Non di Solo Pane’ di Magenta lo dimostra con un’iniziativa dal cuore grande: “A Natale dona un fior di panettone!”. Promossa in collaborazione con la Cooperativa ‘Il Fiore’, questa proposta unisce la tradizione natalizia all’impegno sociale per offrire dignità e speranza a chi ne ha più bisogno.  continua... »

Da La carica dei 101 a Il libro della giungla, da La Bella e la Bestia a Frozen, passando per Pocahontas e Aladdin, ogni melodia sarà un'opera d'arte che toccherà il cuore di grandi e piccini.
Magenta - Disney in musica 2024, la locandina

Un viaggio indimenticabile nel cuore delle melodie più amate del mondo Disney: un concerto sinfonico che celebra i decenni di musica che hanno fatto sognare intere generazioni. Un’occasione unica per rivivere le emozioni dei classici cartoni animati e dei capolavori più recenti, con le indimenticabili colonne sonore che hanno reso la magia Disney ancora più speciale.  continua... »

La consegna delle lanterne ai commercianti ha rappresentato il momento conclusivo di una giornata dedicata all’altro.
Magenta - Bambini portatori di luce 2024

Giovedi 5 dicembre alle ore 17, piazza Liberazione ha accolto i bambini della scuola primaria “Santa Caterina” che, attenti alle indicazioni di Jessica Oldani, anima dell’iniziativa, hanno portato le diciotto lanterne ai commercianti della città. L’idea arriva proprio dalla consigliera di Confcommercio che ha coinvolto gli oltre quattrocento alunni della scuola primaria e i commercianti della città.
“Le lanterne sono state realizzate a scuola – ha commenta con un sorriso - sono stupende, sono state fatte a mano dai bambini, con amore e creatività”.  continua... »

La serata del 10 dicembre, con padre Burgio, sarà incentrata sul tema del recupero e del senso di rinascita personale, sottolineando che anche una storia di errore può trasformarsi in una storia di salvezza.
Magenta - Padre Burgio

Il 10 dicembre 2024, alle ore 21, il Centro Paolo VI di Magenta (via San Martino 13) ospiterà un evento di profonda riflessione e sensibilizzazione dal titolo “Non Esistono Ragazzi Cattivi”. La serata sarà incentrata sul tema del recupero e del senso di rinascita personale, sottolineando che anche una storia di errore può trasformarsi in una storia di salvezza. L’incontro vedrà la partecipazione di Don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto Penale Minorile Beccaria e presidente della comunità per minori Kayros.  continua... »

Parcheggi gratuiti sulle strisce blu nel centro cittadino e nei primi due piani del silos multipiano di via De Gasperi dal 6 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025.
Magenta - Piazza liberazione

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’azienda partecipata Asm, intende attuare un’importante iniziativa per favorire lo shopping natalizio in città.
Da venerdì 6 dicembre 2024 fino a sabato 4 gennaio 2025, nelle giornate di venerdì e sabato, i parcheggi normalmente a pagamento del centro cittadino (le cosiddette ‘strisce blu’) saranno gratuiti. Si potrà parcheggiare gratis anche al primo e secondo piano del silos multipiano di via De Gasperi, che è aperto dalle ore 7 alle ore 23.  continua... »

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre saranno attive delle postazioni mobili, su camper, per effettuare il test in modo facile, rapido e gratuito.
Generica - Esami del sangue

Nell’ambito della campagna di screening per l'epatite C promossa da Regione Lombardia per i cittadini tra i 35 e i 55 anni, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2024 saranno attive delle postazioni mobili, su camper, per effettuare il test in modo facile, rapido e gratuito.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito di ATS al link Campagna Screening Epatite C da HCV | ATS Milano

Ecco il calendario e luoghi dove si svolgeranno le iniziative chiedendovi la collaborazione alla divulgazione sui vostri canali istituzionali.

Sabato 30 novembre  continua... »

Una serata dedicata ai futuri studenti e alle loro famiglie per scoprire non solo la struttura scolastica, ma toccare con mano il nuovo modello didattico.
Magenta - Open Night alle canossiane 2024

La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Madre A. Terzaghi di Magenta ha aperto le sue porte in occasione dell’Open Night tenutosi lo scorso 15 novembre. Una serata dedicata ai futuri studenti e alle loro famiglie per scoprire non solo la struttura scolastica, ma soprattutto toccare con mano il nuovo modello didattico applicato dall’inizio dell’anno. Il corpo docente ha infatti scelto di applicare il metodo didattico per ambienti di apprendimento (DADA) che ha come fulcro una didattica che parte dal luogo di apprendimento.  continua... »

Giovedì 21 novembre gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado “F. Baracca” hanno partecipato ad un’attività di esplorazione degli alberi monumentali del Parco di Casa Giacobbe.
Magenta - Giornata degli Alberi 2024

Per la prima volta Magenta celebra la Giornata Nazionale dell’Albero coinvolgendo le scuole della città con un’iniziativa speciale. Giovedì 21 novembre, gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado “F. Baracca” hanno partecipato ad un’attività di esplorazione degli alberi monumentali del Parco di Casa Giacobbe. Accompagnati da un agronomo di ASM, i ragazzi hanno potuto conoscere da vicino alcuni alberi secolari di grande valore storico e naturalistico, tra cui il Cedro dell’Himalaya, il Bagolaro e il Cedro del Libano.  continua... »