Emergenza Coronavirus, cassa integrazione: già 100 mila lavoratori saranno garantiti da Regione Lombardia. I fondi verranno erogati nei prossimi giorni.
“20 mila aziende lombarde, per un totale di 57 mila lavoratori, hanno fatto richiesta per la cassa integrazione in deroga. Questi i numeri registrati prima di Pasqua da Regione Lombardia, e attualmente sono in lavorazione le domande di almeno altri 50 mila dipendenti”. Lo si apprende da una Nota della Regione Lombardia. “Tutti - prosegue la nota - potranno beneficiare dell’anticipo della cassa integrazione garantito da Regione Lombardia: i fondi saranno erogati nei prossimi giorni, su richiesta degli interessati alla propria banca” continua... »
Coronavirus e Partita Iva: Flextax per superare al meglio l'emergenza. Come l’utilizzo di un servizio di contabilità online aiuta centinaia di partite.
L’emergenza sanitaria che ha messo in ginocchio l’Italia a causa del COVID-19 ad inizio marzo sembra si stia riducendo poco a poco, ma quando sarà dichiarato ufficialmente il "cessato pericolo”, per molte imprese sarà davvero difficile recuperare gli incassi ed il tempo perso. Se a queste problematiche si aggiungono le difficoltà richieste dalla gestione di una partita Iva, per chi è alle prime armi può essere davvero una questione di vita o di morte per la propria impresa. continua... »
"Basterebbe che l’Amministrazione comunale introducesse il pagamento a vista delle fatture emesse dai fornitori per dare loro una bella boccata di ossigeno".
A volte, per aiutare chi si trova in difficoltà, non servono grandi proclami, misure straordinarie e stanziamenti speciali. A volte, basta solo usare il buon senso. A favore delle imprese e degli esercizi commerciali duramente colpiti dagli effetti del Covid-19, dalle serrate obbligate e dal calo dei consumi, per esempio: basterebbe che l’Amministrazione comunale introducesse il pagamento a vista delle fatture emesse dai fornitori per dare loro una bella boccata di ossigeno. continua... »
Bcc, 10 milioni di euro di pronta liquidità a imprese, artigiani, commercianti e partite Iva. È un primo plafond per soci e clienti che si aggiunge alle misure previste dai decreti.
Fronteggiare tempestivamente il fabbisogno di liquidità delle imprese e collaborare a garantirne la continuità produttiva. Con questi due obiettivi primari, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate mette a disposizione un primo plafond di 10 milioni di euro per prestitia tassi e condizioni agevolate per le aziende socie e clienti. continua... »
In questo momento di emergenza, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ribadisce il suo impegno a favore di imprese, artigiani e commercianti.
«Siamo consapevoli che la situazione attuale mette a dura prova il tessuto economico e produttivo del nostro territorio, che è composto essenzialmente da piccole e medie imprese, artigiani e commercianti. L’inevitabile calo di fatturato e ordinativi, che in molti casi verrà sicuramente recuperato già dalle prossime settimane, sta creando una tensione di liquidità a molti operatori, che in questo fine mese si accingono anche a pagare gli stipendi dei propri dipendenti. continua... »
Una sessantina di imprenditori si è riunita presso la sede di Gallarate VA di BANCO BPM in
Piazza Garibaldi 6/7 per comprendere davvero quali sono i criteri principali che le banche utilizzano per deliberare nuovo credito alle aziende: un format innovativo, dopo una prima parte in plenaria gli imprenditori presenti si sono divisi in gruppi di lavoro con i funzionari della Banca che hanno coordinato i vari gruppi illustrando nel dettaglio quali valutazioni e criteri si adottano per concedere o meno una linea di credito. continua... »
Ci sono segnali, nemmeno troppo velati, che terrorizzano i mercati. Sì, perchè se l'inversione dei rendimenti dei titoli di Stato USA sono un dato fisso, ve ne sono altri meno 'tecnici' ma ugualmente preoccupanti.
Ci sono segnali, nemmeno troppo velati, che terrorizzano i mercati. Sì, perchè se l'inversione dei rendimenti dei titoli di Stato USA sono un dato fisso, ve ne sono altri meno 'tecnici' ma ugualmente preoccupanti.
Negli Stati Uniti, infatti, vi è un altro indicatore della recesione, molto più popolare e comprensibile anche per chi non segue il mercato dei titoli di stato americani. Da inizio anno, le vendite dei camper negli Usa sono calate del 20 per cento. Mentre le frenata era stata molto più modesta nell'arco dei dodici mesi del 2018, pari al meno 4,1 per cento. continua... »
Il nostro futuro sarà presto cashless? Se ne è parlato lunedì mattina (8 luglio) nella conferenza stampa di apertura della seconda edizione della Milano Digital Week.
Il nostro futuro sarà presto cashless? Se ne è parlato lunedì mattina nella conferenza stampa di apertura della seconda edizione della Milano Digital Week, organizzata da Milano Finanza presso lo storico palazzo della Banca d’Italia in via Cordusio. Ebbene, seppur possa sembrare incredibile che il contante possa davvero sparire nell’arco di un breve periodo, non solo sarà probabilmente così, ma lo è già, in parte, tutt’oggi. continua... »
I soci della Banca di Credito Cooperativo dell’Altomilanese e del Varesotto approvano il bilancio. «Nel Gruppo bancario cooperativo Iccrea rinnoviamo il nostro impegno nel sostegno a famiglie, associazioni e imprese», dice il presidente Scazzosi.
Conti in regola e una concreta vicinanza al territorio. A pochi mesi dall’entrata ufficiale nel Gruppo bancario cooperativo Iccrea, l’assemblea dei soci della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate promuove a pieni voti la propria banca. Nell’assise annuale che si è svolta domenica 12 maggio al Teatro Sociale di Busto Arsizio, la Banca di Credito Cooperativo dell’Altomilanese e del Varesotto ha incassato il “sì” dai soci presenti; un’approvazione convinta, la prima dell’era del Gruppo bancario cooperativo Iccrea, che conferma una capillare vicinanza al territorio. continua... »
Una riflessione sulla situazione economica che riparte dalla crisi del 2008.
Sembravamo fuori dal tunnel, l’economia italiana, europea e mondiale aveva ripreso, seppur lentamente, a camminare e la crisi economico-finanziaria del 2008 pareva definitivamente alle spalle. Eppure, come fosse un brutto incubo, il 2018 è stato foriero di nuove nuvole scure all’orizzonte. I dati diffusi dall’Istat sulla produzione industriale italiana ne hanno evidenziato una contrazione, calcolata su base annua, del 2,6% e, addirittura, dell’1,6% rispetto al mese di novembre. continua... »