L’attività è stata svolta da Ccr Insieme Ets, mutua di comunità della Bcc, in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti e altre associazioni.
Il programma di prevenzione oncologica della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate nel 2024 ha reso possibile l’effettuazione di 833 visite gratuite sul territorio. Un impegno reso concreto grazie alla mutua di comunità gestita dal braccio operativo della banca, Ccr Insieme Ets. Il programma ha ricevuto il supporto delle amministrazioni locali dove sono state effettuate le attività di prevenzione del cancro della mammella, della cute e anche, novità di quest’anno, attività per rischio cardiovascolare, diabete e aterosclerosi. continua... »
Protagonista dell’evento del Milan Club locale sarà Babbo Natale, che aspetta tutti i bambini per un momento unico di festa e condivisione.
Il Milan Club Busto Garolfo, in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Busto Garolfo, invita grandi e piccini a un appuntamento speciale per la vigilia di Natale. Martedì 24 dicembre 2024, a partire dalle ore 20:30 e fino al termine della Santa Messa, il cuore della comunità si riunirà per vivere insieme la magia del Natale. continua... »
Le benemerenze sono state consegnate nel corso di una serie di iniziative, dai concerti di Natale a Busto Garolfo, Arluno e Buguggiate.
Centoquarantamila euro di benemerenze, sotto forma di contributi a enti, associazioni e parrocchie locali: a Natale la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate conferma e rafforza il proprio ruolo di banca di comunità, ponendo ancora una volta il territorio e le persone al centro delle sue attività. continua... »
L’appuntamento è per le 21 per entrambe le sere nella sala Don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Ingresso libero previa prenotazione.
A Busto Garolfo il concerto di Natale raddoppia: venerdì 20 (alle ore 21) e sabato 21 dicembre (sempre alle 21), l’auditorium Don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ospita il tradizionale appuntamento musicale della banda Santa Cecilia; un momento che per l’istituto di credito, nato oltre 120 anni addietro proprio a Busto Garolfo, è diventato tradizione. “Qui tutto ha avuto inizio. continua... »
"Il cavaliere, presidente dell Club Auto Sportive Legnanesi, è stato ritenuto meritevole di questo importantissimo riconoscimento per le sue attività e iniziative a sostegno delle persone fragili".
Della sua vita ha fatto un inno all'aiuto al prossimo. La nobile attività di Andrea Rondanini ha ora ricevuto un riconoscimento ovvero il cavalierato del lavoro. Una notizia che ha riempito di soddisfazione l'intera comunità di Busto Garolfo in cui è una figura molto conosciuta e apprezzata. La consegna del titolo è avvenuta nella sala delle colonne della Prefettura di Milano. continua... »
Il Centro è dotato di idonee scaffalature per immagazzinare i materiali e gli oggetti, preservandoli dal deterioramento, per un massimo di 5 pezzi al mese per cittadino.
Dal Comune di Busto Garolfo parte la grande sfida ambientale per creare nel territorio una rete virtuosa volta a ridurre la produzione dei rifiuti urbani e favorire il riuso dei materiali in buono stato in un’ottica di economica circolare e nel rispetto dell’ambiente. È quanto ha rilevato il Sindaco Giovanni Rigiroli, in occasione dell’inaugurazione avvenuta sabato 30 novembre del “Centro del Riuso”, in via dell'Industria nell’area attigua l’esistente piattaforma ecologica. continua... »
Il concetto che li vuole ridurre a elementi di cui sbarazzarsi perché non più utili , negli anni, va incenerendosi.
Il concetto che li vuole ridurre a elementi di cui sbarazzarsi perché non più utili , negli anni, va incenerendosi. I rifiuti, o comunque quanto non serve più, possono rinascere a nuova vita e per altri scopi. Ne è consapevole il Comune di Busto Garolfo che ha deciso di tradurre questa filosofia in un progetto concreto ovvero nella creazione di un centro per il riuso. L'inaugurazione del nuovo servizio, che sorgerà in via dell'Industria, avverrà sabato 30 novembre alle 10.30. Per poterlo realizzare, il comune si è avvalso di un contributo messo a sua disposizione dalla Regione. continua... »
Rigiroli riconosce che "l'impianto ha semplicemente necessità di interventi di manutenzione straordinaria dovuti al tempo e all'usura".
Richieste di chiarimenti sì, strumentalizzazioni no. La giunta di Busto Garolfo retta dal sindaco Giovanni Rigiroli replica con chiarezza alle affermazioni fatte dal centrodestra bustese a proposito della gestione della piscina e il suo intento di inoltrare una denuncia alla Procura. continua... »
Dato l’alto numero di richieste, ben oltre 70, il numero di posti disponibili è stato aumentato da 20 a 23.
È partito ufficialmente il primo corso Asa (ausiliario socio assistenziale) a Busto Garolfo, registrando un successo che ha superato ogni aspettativa. Dato l’alto numero di richieste, ben oltre 70, il numero di posti disponibili è stato aumentato da 20 a 23. Le partecipanti selezionate provengono da diverse località dell’Altomilanese, del Legnanese e del Bustese. continua... »
L'idea non è di una semplice assegnazione di spazi, ma guarda più lontano. "Si vorrebbe continuare - spiega il comune - con il mantenimento di una Casa delle associazioni".
Svolgono un'attività preziosa sul fronte dell'animazione e promozione del territorio. Con passione e in totale spirito di gratuità. A volte, però, mancano di una sede idonea che possa fungere loro da quartier generale per gli aspetti organizzativi. Alle associazione del territorio che si occupino di mettere in campo iniziative per le giovani generazioni il comune di Busto Garolfo mette a disposizione in comodato d'uso gratuito i locali del primo piano della villa di via XXV Aprile 6. L'idea non è di una semplice assegnazione di spazi, ma guarda più lontano. continua... »