meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 10°
Gio, 03/04/2025 - 05:50

data-top

giovedì 03 aprile 2025 | ore 06:30
Scuola
Piattaforma digitale di vicinato? Sì grazie! Di cosa si tratta? Presto detto: gli studenti di ben 48 scuole (di ogni ordine e grado) di Busto Arsizio possono accedere a questo sito per acquistare, vendere, prendere a prestito libri scolastici e non.
Scuola - Giraskuola

Piattaforma digitale di vicinato? Sì grazie! Di cosa si tratta? Presto detto: gli studenti di ben 48 scuole (di ogni ordine e grado) di Busto Arsizio possono accedere a questo sito per acquistare, vendere, prendere a prestito libri scolastici e non. Basta solo registrarsi (gratuitamente) sul sito Giraskuola ed attivare il collegamento virtuale con chi è interessato alla ricerca di libri di testo.  continua... »

L'Università di Pavia ha superato i 26.000 iscritti per la prima volta nei suoi 662 anni di storia, tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico.
Scuole - Studenti

L'Università di Pavia ha superato i 26.000 iscritti per la prima volta nei suoi 662 anni di storia, tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico. Un successo che conferma l'apprezzamento per la più antica università della Lombardia, al primo posto nella graduatoria dei grandi atenei italiani, secondo i dati Censis.  continua... »

Promuovere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione nell’ambito dell’educazione stradale, con il coinvolgimento delle Forze dell’ordine, delle Polizie Locali e delle province lombarde.
Scuole / Milano - Educazione stradale

Promuovere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione nell’ambito dell’educazione stradale, con il coinvolgimento delle Forze dell’ordine, delle Polizie Locali e delle province lombarde. È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa. Il provvedimento contiene lo schema di convenzione tra Regione e Ufficio scolastico regionale per attuare il progetto ‘Educazione stradale nelle scuole-biennio 2023-2024’ dedicato alle scuole secondarie di secondo grado.  continua... »

Ragazze e ragazzi di varie classi e hanno volontariamente deciso di aderire all’iniziativa promossa dalla Cooperativa sociale Albatros in collaborazione con la Polizia locale del Comando intercomunale di Castano Primo e Nosate.
Scuola - TornoLab 2023, autodifesa

Si è svolto, in occasione del ‘Torno Lab’ una lezione di difesa personale per gli studenti dell'Istituto Superiore ‘Torno’. Ragazze e ragazzi di varie classi e suddivise in due gruppi, hanno volontariamente deciso di aderire all’iniziativa promossa dalla Cooperativa sociale Albatros in collaborazione con la Polizia locale del Comando intercomunale di Castano Primo e Nosate.  continua... »

‘La mobilità sostenibile per la Gen Z’ è un contest che ha interpellato i ragazzi nel progettare la mobilità sostenibile del futuro con un video YouTube. Vincitori i ragazzi del 'Dell'Acqua'.
Ambiente - ‘La mobilità sostenibile per la Gen Z’

Oltre 1200 visualizzazioni dei video su YouTube e circa 1000 votanti: sono i numeri a raccontare il successo del primo contest organizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, con il supporto di Fondazione Comunitaria Ticino Olona, dedicato alle scuole del territorio, con l’iniziativa ‘La mobilità sostenibile per la Gen Z’. Una riflessione che ha coinvolto studenti e studentesse nell’immaginare il futuro della mobilità.  continua... »

L’Istituto comprensivo 'Ada Negri', in collaborazione con i Comuni di Magnago e Vanzaghello, presenta la Giornata della Legalità, in memoria del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Mercoledì 7 giugno, alle 10, presso il palazzetto dello Sport di Vanzaghello, interverrà il professor Nando Dalla Chiesa.
Vanzaghello / Magnago - Giornata della Legalità

L’Istituto comprensivo 'Ada Negri', in collaborazione con i Comuni di Magnago e Vanzaghello, presenta la Giornata della Legalità, in memoria del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Mercoledì 7 giugno, alle 10, presso il palazzetto dello Sport di Vanzaghello, interverrà il professor Nando Dalla Chiesa per parlare di legalità e di giustizia ai ragazzi ed ai docenti. Oltre alla dirigente scolastica Maria Gabriella Martorana, saranno presenti le Amministrazioni comunali di Magnago e Vanzaghello e le autorità civili e militari.  continua... »

Il Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Inveruno organizza per giovedì 8 giugno la ‘SchoolRun 2023’, per festeggiare la fine dell’anno scolastico. L'appuntamento è fissato alle 19 alle medie 'Volta'.
Inveruno - SchoolRun 2023

Il polo scolastico in costruzione è uno dei progetti più ambiziosi che riguarderà Inveruno da qui al prossimo futuro. Le risorse in gioco sono moltissime, e anche la volontà della popolazione di ‘dare una mano’ è grande.

Il Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Inveruno, che si è dato il nome di ‘Una mano per la scuola’, organizza infatti per giovedì 8 giugno la ‘SchoolRun 2023’, per festeggiare la fine dell’anno scolastico.  continua... »

Regione Lombardia ha approvato la delibera che stanzia 16 milioni di euro per la misura 'Nidi Gratis', finalizzata all'azzeramento delle rette a carico delle famiglie per i nidi e micronidi pubblici o privati ammessi alla misura.
Scuole - Asilo Nido (Foto internet)

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato la delibera che stanzia 16 milioni di euro per la misura 'Nidi Gratis', finalizzata all'azzeramento delle rette a carico delle famiglie per i nidi e micronidi pubblici o privati ammessi alla misura.  continua... »

Nuova esperienza internazionale di studio con il programma Erasmus breve che vuole consentire al maggior numero di studenti di entrare in contatto con colleghi e docenti stranieri per un confronto multiculturale.
Scuola - LIUC Blended intensive programme

Come si produce un cioccolatino in casa Ferrero o qual è la storia di un villaggio che porta il nome Fontanafredda, ma anche cosa significa un sistema di attività di accoglienza, sostegno, educazione e formazione al lavoro per bambini e ragazzi in situazioni difficili come quello di Cometa, a Como.  continua... »

Se per il nuovo Liceo l'attesa è per settembre 2024, con una visita esclusiva e suggestiva, vi è avuto modo di scoprire e capire anche i progetti per il futuro del Castello.
Castelletto - La visita al Castello 2023

Il Liceo del Castello prenderà vita, e le attività didattiche inizieranno nel 2024. Intanto, nel pomeriggio di domenica 28 maggio le famiglie dei futuri alunni hanno potuto visitare le bellezze della Villa Clerici, l’edificio adiacente alla futura sede del Liceo.  continua... »