Hanno partecipato e vinto. Su cosa sia necessario per il futuro del paese, gli studenti delle classi quinte della scuola Gajo di Parabiago lo hanno detto chiaramente al Senato della Repubblica partecipando al progetto 'Vorrei una legge che...' proposto dal ministero della pubblica istruzione.
Hanno partecipato e vinto. Su cosa sia necessario per il futuro del paese, gli studenti delle classi quinte della scuola Gajo di Parabiago lo hanno detto chiaramente al Senato della Repubblica partecipando al progetto 'Vorrei una legge che...' proposto dal ministero della pubblica istruzione. Dopo avere lavorato alacremente insieme con le loro insegnanti, hanno concluso che il paese ha bisogno di una scuola più pratica e aperta alle esigenze concrete di chi la frequenta, ma anche della società. continua... »
Il ricordo va in due direzioni: verso chi non c'è più a causa del Covid-19 verso chi, invece, si è speso per gestirla e cercare di affrontarla con il massimo impegno.
Il ricordo va in due direzioni: verso chi non c'è più a causa del Covid-19 verso chi, invece, si è speso per gestirla e cercare di affrontarla con il massimo impegno. Il Lions Club di Parabiago Giuseppe Maggiolini ha proposto di realizzare a proprie spese un monumento "A perenne memoria - spiega il Comune in una nota - delle vittime del Coronavirus quale segno tangibile di profonda riconoscenza nei confronti di tutte quelle persone che, nel compimento del loro dovere durante la pandemia, hanno messo a repentaglio la propria vita per salvare gli altri". continua... »
Oltre 35 anni di collaborazione e una quindicina di eventi messi in campo. L'intesa tra Comune di Parabiago e Pro Loco ha radici lontane. E promette di scrivere ancora diverse pagine a tutto beneficio dei cittadini.
Oltre 35 anni di collaborazione e una quindicina di eventi messi in campo. L'intesa tra Comune di Parabiago e Pro Loco ha radici lontane. E promette di scrivere ancora diverse pagine a tutto beneficio dei cittadini. "L'Amministrazione - si legge nella delibera con cui la stretta di mano si rinnova - intende procedere per l'estate del 2022 all'organizzazione delle quattro manifestazioni divenute ormai consuetudine nella vita parabiaghese con lo scopo di valorizzazione il territorio e della promozione della città". continua... »
Solidarietà su due ruote. Ai profughi da tutto il mondo che hanno trovato dimora sul suo territorio, e segnatamente a quanti sono fuggiti dall'orrore in atto in Ucraina, il Comune di Parabiago ha deciso di donare una bicicletta.
Solidarietà su due ruote. Ai profughi da tutto il mondo che hanno trovato dimora sul suo territorio, e segnatamente a quanti sono fuggiti dall'orrore in atto in Ucraina, il Comune di Parabiago ha deciso di donare una bicicletta "Con l'obiettivo - si legge in una nota - di renderli autonomi nei piccoli spostamenti cittadini". L'appello suona anche per tutti i cittadini parabiaghesi che vogliano fare una donazione in questo senso. continua... »
Girandole colorate. Da destinare ai ragazzi di tutte le scuole cittadine. Quanto ha deciso di fare l'Amministrazione comunale di Parabiago nella Giornata mondiale del colore.
Girandole colorate. Da destinare ai ragazzi di tutte le scuole cittadine. Quanto ha deciso di fare l'Amministrazione comunale di Parabiago nella Giornata mondiale del colore non costituisce soltanto un ricordo della centralità e della bellezza dei colori. continua... »
Il ciclismo era il suo mondo. E con il suo intenso operato ha contribuito non poco a diffonderne la passione anche sul territorio di Parabiago. La città amava e ricorderà per sempre Renato Colombo, scomparso il 24 aprile scorso.
Il ciclismo era il suo mondo. E con il suo intenso operato ha contribuito non poco a diffonderne la passione anche sul territorio di Parabiago. La città amava e ricorderà per sempre Renato Colombo, scomparso il 24 aprile scorso. "Era una persona conosciuta nel mondo del ciclismo - dichiara il sindaco Raffaele Cucchi - e per il suo impegno e per una vita spesa nella promozione di questa disciplina sportiva, sia a livello locale che come impegno nella Federazione Ciclistica Italiana". continua... »
Diciassette colonnine e trentaquattro stalli. I possessori di veicoli elettrici sotto il cielo di Parabiago potranno contare su un robusto quartier generale per poter far rifornimento alle loro auto.
Diciassette colonnine e trentaquattro stalli. I possessori di veicoli elettrici sotto il cielo di Parabiago potranno contare su un robusto quartier generale per poter far rifornimento alle loro auto. L'Amministrazione comunale del sindaco Raffaele Cucchi ha ricevuto al riguardo un contributo dalla Regione pari a 200 mila euro che andranno a totale copertura del progetto. continua... »
Parabiago: ecco per la riqualificazione dell'area ex Rede un finanziamento di 5 milioni di euro nell'ambito del Pnrr del Governo.
Del suo programma elettorale è uno dei punti qualificanti. Si può quindi intuire il canto di giubilo dell'Amministrazione comunale di Parabiago retta dal sindaco Raffaele Cucchi quando si è vista concedere per la riqualificazione dell'area ex Rede un finanziamento di 5 milioni di euro nell'ambito del Pnrr del Governo. continua... »
Le colombe 'ai quattro cioccolati' per una Pasqua solidale. A sostegno, infatti, della Cooperativa La Ruota per sostenere le attività e i progetti di tutti i giorni.
Per il terzo anno consecutivo in occasione della Santa Pasqua, Matteo Cunsolo, pasticcere e panificatore de 'La Panetteria' di Parabiago e presidente dell’Associazione Panificatori di Confcommercio di Milano e Province, ha voluto dedicare un pensiero speciale a sostegno delle attività della Cooperativa Sociale La Ruota, No Profit attiva sul territorio che opera in favore delle fasce deboli della società. continua... »
Il prossimo venerdì 1 aprile, alle ore 20.45, si terrà a Parabiago la 'Via Crucis' quaresimale con l'Arcivescovo Mario Delpini e la partecipazione del Vicario di Zona Luca Raimondi.
Un tradizionale momento di fede e comunione tra le comunità parrocchiali della nostra zona pastorale IV. Il prossimo venerdì 1 aprile, alle ore 20.45, si terrà a Parabiago la 'Via Crucis' quaresimale con l'Arcivescovo Mario Delpini e la partecipazione del Vicario di Zona Luca Raimondi.
Alle ore 20.45 avrà inizio la VIA CRUCIS per le vie della città con tutto il popolo di Dio, presieduta dall’Arcivescovo continua... »