meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 15°
Dom, 13/04/2025 - 00:50

data-top

domenica 13 aprile 2025 | ore 01:36
Busto Garolfo
Un sistema di videosorveglianza sempre più tecnologico e all'avanguardia. Tra gli obiettivi dell'Amministrazione comunale e dell'assessore D'Elia.
Busto Garolfo - L'assessore Patrizia D'Elia

Controllare e monitorare le cosiddette aree sensibili del territorio. Si lavora dentro gli uffici del palazzo Municipale per una videosorveglianza sempre più tecnologica e all’avanguardia. Uno degli obiettivi dell’Amministrazione comunale di Busto Garolfo e dell’assessore alla Sicurezza Patrizia D’Elia. “Attualmente – spiega la stessa D’Elia – abbiamo installato cinque diverse telecamere in altrettanti punti del nostro comune.  continua... »

Il bilancio della Polizia locale. Diversi gli interventi effettuati e massima l'attenzione che gli agenti hanno dato al territorio. Codice della strada, tra le priorità.
Busto Garolfo - Vigili durante un posto di controllo

Più di 2300 verbali per violazioni al codice della strada, 30, invece, relativi a fermo o sequestro di veicoli e 26 le patenti di guida e, infine, 6 i libretti ritirati. La presenza in strada è stata, certamente, una delle priorità del 2011. Posti di controllo, servizi specifici e mirati, contemporaneamente verifiche e monitoraggio, anche grazie all’utilizzo delle apposite apparecchiature, si è lavorato a tutto campo al comando della Polizia locale di Busto Garolfo.  continua... »

La campagna di prevenzione. Il progetto, organizzato dal Comune e da A.Di.Va, con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e Fondazione Ticino Olona.
Busto Garolfo - Campagna di prevenzione per l'ictus (Foto internet)

Viene presentata ufficialmente stasera, venerdì 13 gennaio alle 20, la campagna di prevenzione dell’ictus cerebrale che è stata organizzata dal Comune di Busto Garolfo in collaborazione con l’associazione Altomilanese di diagnostica vascolare A.Di.Va e il gruppo Anziani e Pensionati e con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate e della Fondazione Ticino Olona. Uno screening che mira a coinvolgere più di metà della popolazione di Busto Garolfo con età compresa tra i 55 ed i 75 anni.  continua... »

Generica - Ambiente sostenibile (da internet)

Ridurre più del 20% l’emissione di CO2 entro il 2020 ora sarà possibile grazie al ‘PAES' (‘Patto dei Sindaci’), un piano d'azione per l'energia sostenibile lanciato dall’UE nel febbraio del 2009. Tale programma conferisce agli enti locali un ruolo di prim’ordine per l’avvio e lo sviluppo dello stesso. Tutte le Amministrazioni locali, perciò, avranno la possibilità di agire in modo mirato su tutti quei settori 'energivori' che sono di loro competenza come l’edilizia, i trasporti e la gestione dei rifiuti.  continua... »

Torna l'immancabile appuntamento di Busto Garolfo. Una 'tre giorni' davvero dedicata a tutti, grandi e piccoli. Bancarelle, animazione e storia.
Busto Garolfo - Tempo di... Fiera (Foto d'archivio)

Anche in questo 2011 la fiera autunnale arriverà puntualissima a Busto Garolfo. Si comincerà domani (sabato19 novembre) alle 18 presso la scuola Elementare ‘G. Tarra’, dove verrà inaugurata la sala dedicata alla famiglia Guzzi Maino (casata dei primi insegnanti del Comune). Durante l’evento verrà, inoltre, presentato il libro ‘Sui banchi di scuola’ con l’apertura speciale della mostra fotografica organizzata dal gruppo di ricerca storica.  continua... »

Mesero - Fiera San Bernardo 2011

Anche in questo 2011 la fiera autunnale arriverà puntualissima a Busto Garolfo. Per tutto il prossimo week end (dal 19 al 21 novembre), il Comune presenterà una serie di mostre e di iniziative interessanti. Tutto prenderà avvio sabato 19 alle 18.00 in punto presso la scuola elementare ‘G. Tarra’, dove verrà inaugurata la sala dedicata alla famiglia Guzzi Maino (casata dei primi insegnanti del Comune). Durante l’evento verrà presentato il libro ‘Sui banchi di scuola’ con l’ apertura speciale della mostra fotografica organizzata dal gruppo di ricerca storica.  continua... »

Un importante progetto con il Comune. Occasione per aiutare quanti hanno perso l'occupazione o i giovani in cerca della prima attività. Confrontarsi e ragionare insieme.
Busto Garolfo - E' nato 'Infolavoro' (Foto internet)

L’informagiovani del Comune di Busto Garolfo ha cambiato identità! Da martedì 8 novembre è diventato ufficialmente anche ‘infolavoro’. Il responsabile del servizio, ci ha rivelato che questa idea è nata per due motivi in particolare: “Innanzitutto si è fatta strada l’esigenza di creare anche in una realtà piccola come la nostra, un servizio di informazione sul lavoro che sia ben fornito e potenziato.  continua... »

Comuni e cittadini, insieme, per ribadire la netta contrarietà alla nascita di un allevamento, che andrebbe a danneggiare un'area importante del territorio.
Busto Garolfo - Galline nel Roccolo? No grazie! (Foto internet)

Un categorico ‘no’, all’insediamento di 328 mila galline ovaiole nel Parco del Roccolo, è arrivato a gran voce dal Comune e dai suoi cittadini. Il progetto, proposto dall’azienda agricola di 'Bruzzese Andrea' con sede ad Olgiate Olona, ha come scopo quello di produrre pollina, ovvero, un concime organico ottenuto dal riciclaggio per trattamento industriale delle deiezioni degli allevamenti ovaioli. Questa produzione dovrebbe essere effettuata tramite un tipo di essiccazione a tunnel esterno.  continua... »

Busto Garolfo - Scuola Giulio Tarra

Fondata il 15 novembre del 1931, la scuola elementare 'Giulio Tarra' di Busto Garolfo, compirà quest’anno il suo ottantesimo compleanno. Purtroppo, come segno della sua quasi raggiunta secolarità, lo scorso 6 ottobre, l’intonaco del soffitto collocato nel corridoio che collega le scuole con l’ex istituto Bernocchi, ha ceduto. Fortunatamente durante il distacco, nessuno stava transitando per il corridoio. Il personale scolastico ha contattato immediatamente l’ufficio tecnico il quale è prontamente intervenuto per il ripristino.  continua... »

Busto Garolfo - Michele Mari

Un viaggio nel tempo per comprendere e svelare l’apparente follia di un misterioso Syd Barrett, fondatore indiscusso del famosissimo gruppo rock dei Pink Floyd. Famoso chitarrista che, a causa di eccessi stupefacenti, si rinchiuse in un forzato e volontario esilio. Quest’ultima opera di Michele Mari, può essere definita 'un’inchiesta' su Barrett nella quale tutti i testimoni si susseguono come in una sorta di maxiprocesso. Vi ho incuriosito? Allora non perdete la presentazione dell’opera il 19 ottobre a Busto Garolfo presso la Sala Consiliare di Via Magenta.  continua... »