Una vera e propria fattoria, allestita in un padiglione della Fiera, con percorsi guidati per sperimentare una vicinanza agli animali che ormai per la maggior parte di noi è andata perduta.
Una vera e propria fattoria, allestita in un padiglione della Fiera, con percorsi guidati per sperimentare una vicinanza agli animali che ormai per la maggior parte di noi è andata perduta. Sarà possibile ammirare da vicino tutti gli animali da allevamento e da cortile, toccarli e scoprirne le differenze, ma anche avvicinare animali più esotici e meno conosciuti, come ad esempio le capre del Tibet. Non mancheranno anche i percorsi didattici per i più piccoli e tanti altri laboratori. continua... »
Nella tradizione dell’Antica Fiera di San Martino, ci sono alcuni momenti che sono particolarmente caratteristici e tendono a rinnovarsi a prescindere dalle epoche storiche. La benedizione dei mezzi agricoli è uno di questi.
Nella tradizione dell’Antica Fiera di San Martino, ci sono alcuni momenti che sono particolarmente caratteristici e tendono a rinnovarsi a prescindere dalle epoche storiche. La benedizione dei mezzi agricoli è uno di questi. Fin dal passato il momento del ‘riconoscere’ e affidare gli strumenti per il lavoro nei campi è tra i momenti imprescindibili dopo la Messa della domenica mattina. L’attenzione alla parte spirituale è importante per la comunità inverunese, per il senso profondo della fiera e il suo significato, anche devozionale, verso il patrono della comunità. continua... »
Il binomio Fiera di San Martino di Inveruno e Piota si è ormai consolidato nel tempo al punto che migliaia di persone, non solo locali, vengono in Fiera per acquistare il dolce tipico inverunese e allo stesso tempo compiere un gesto di solidarietà.
Il binomio Fiera di San Martino di Inveruno e Piota si è ormai consolidato nel tempo al punto che migliaia di persone, non solo locali, vengono in Fiera per acquistare il dolce tipico inverunese e allo stesso tempo compiere un gesto di solidarietà. Anche quest’anno sarà possibile quindi comprare la Piota, confezionata dal forno Fulvio Garavaglia, il cui ricavato andrà a favore di A.V.S.I., una tra le più importanti O.N.G. continua... »
Dall’11 al 13 novembre la comunità inverunese torna ad ospitare l’appuntamento principale, a livello commerciale, agricolo e culturale, del nostro territorio. Ecco il programma.
L’edizione numero 416 dell’Antica Fiera di San Martino è ormai pronta. Dall’11 al 13 novembre la comunità inverunese torna ad ospitare l’appuntamento principale, a livello commerciale, agricolo e culturale, del nostro territorio. continua... »
Un levriero denutrito e piagato detenuto da una persona in condizioni difficili è stato salvato dalle guardie zoofile Oipa di Cremona. La proprietaria è ora indagata.
Le mancate cure al proprio cane possono configurare il reato di detenzione incompatibile ai sensi dell’articolo 727 del Codice penale. Un levriero denutrito e piagato detenuto da una persona in condizioni difficili è stato salvato dalle guardie zoofile Oipa di Cremona. La proprietaria è ora indagata. Il cane, che ha dimostrato di essere molto buono e intelligente oltre che bello, è stato adottato dalla persona che inizialmente lo ha tenuto in stallo e che potrà dargli per sempre amore e serenità. continua... »
Quali accortezze bisogna avere se si ha intenzione di viaggiare insieme al proprio animale domestico? Ce lo spiega Emanuela Zonca, presidente dell'Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente di Novara.
In questi giorni sui social sono apparsi molti post con gli scontrini che mettono in evidenza i costi aggiuntivi, esagerati, per servizi richiesti al bar o al ristorante che si dà per scontato essere compresi nel servizio. “In molti ci hanno telefonato per avere informazioni sul ‘pet additional’ – sottolinea la Presidente ANPANA NOVARA Emanuela Zonca - e a tal proposito può essere utile evidenziare alcuni punti fondamentali al fine di prevenire sorprese indesiderate al cliente che accede nelle strutture ricettive di ogni genere con il proprio amico a 4 zampe”. continua... »
Un pomeriggio da passare in compagnia e sinergia con i migliori amici dell’uomo. Domenica 14 maggio, dalle 15:00 si terrà nel Comune di Buscate la ‘Giornata del cane’, un pomeriggio dedicato agli amici a quattro zampe.
Un pomeriggio da passare in compagnia e sinergia con i migliori amici dell’uomo. Domenica 14 maggio, dalle 15:00 si terrà nel Comune di Buscate la ‘Giornata del cane’, un pomeriggio dedicato agli amici a quattro zampe. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’allevamento ‘La Casetta dei sette nani’ di Castelletto di Cuggiono. continua... »
A partire da marzo il territorio di Cuggiono si è arricchito di un nuovo nucleo di grandi competenze in materia di interior design e ristrutturazioni edilizie d’interni: lo studio ‘Ghirardini Home Design'.
A partire da marzo il territorio di Cuggiono si è arricchito di un nuovo nucleo di grandi competenze in materia di interior design e ristrutturazioni edilizie. Lo studio ‘Ghirardini Home Design’, guidato dalla ‘nostra’ Luisa Ghirardini e dall’architetto Morena Lainati, offre consulenze personalizzate per la ristrutturazione interna e l’arredamento di spazi abitativi e di lavoro. continua... »
L'Assessore al Turismo Barbara Mazzali, commentando il successo della DesignWeek, ha rilanciato il tema della proprietà dei brand dell'eccellenza italiana, osservando che sarebbe opportuno "tutelare" di più i marchi italiani e lombardi.
"La 61ª edizione del Salone del Mobile a Milano è stata una straordinaria 'festa' del 'Made in Italy', punto di riferimento nel mondo, che sarà reso ancora più forte dalla legge a tutela del marchio che il Governo sta finalizzando. Ma è anche l'occasione per fare una riflessione sulla perdita di proprietà di brand italiani e lombardi". Così l'assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, commentando il successo del Salone del Mobile 2023 a Fiera Milano-Rho, che si è chiuso domenica con numeri da record. continua... »
Brera si conferma distretto per eccellenza del comparto design, il più visitato e apprezzato da professionisti e ‘design lover’ e il più richiesto dalle aziende, con più di 280 eventi in scena tra palazzi storici, location inaspettate e showroom permanenti.
Si è conclusa la quattordicesima edizione di Brera Design Week, momento prezioso per aziende, designer e addetti ai lavori per riflettere sulle sfide della contemporaneità attraverso progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento.
Brera si conferma distretto per eccellenza del comparto design, il più visitato e apprezzato da professionisti e ‘design lover’ e il più richiesto dalle aziende, con più di 280 eventi in scena tra palazzi storici, location inaspettate e showroom permanenti. continua... »