meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nessuna nuvola significante
Gio, 02/01/2025 - 21:20

data-top

giovedì 02 gennaio 2025 | ore 22:17

Aspettando il Darwin Day

Attività, laboratori e un nuovo exhibit, le Australopitecine, che arricchirà le collezioni permanenti del museo, per parlare di come cambia e si evolve la scienza
Cultura - Muse, aspettando il Darwin Day 2019

La scienza che cambia sarà il focus delle attività di “Aspettando il Darwin Day”, programma di proposte che il MUSE-Museo delle Scienze di Trento offre ai suoi visitatori e alle scuole per celebrare, assieme a musei e istituzioni scientifiche di tutto il mondo, il compleanno di Charles Darwin, uno degli scienziati che hanno rivoluzionato le basi della biologia moderna. Il Darwin Day si tiene tutti gli anni il 12 febbraio ed è diventata una preziosa occasione per parlare di evoluzione, selezione naturale e filogenetica, ma anche per presentare teorie e discipline relativamente nuove, come il neodarwinismo, l’evo-devo e l’epigenetica. Le attività e le proposte di “Aspettando il Darwin Day” lasceranno un segno indelebile nel Museo: le Australopitecine, un nuovo exhibit che arricchirà permanentemente le esposizioni del Museo, un vero e proprio emblema della possibilità che una scoperta dia adito a numerose, differenti e a volte contraddittorie spiegazioni.

La scienza si basa su teorie che - per essere accettate - devono superare esperimenti volti a metterle in discussione, cercando di contraddirle. Accade quindi spesso che nuove scoperte smentiscano, o modifichino, assunti fino ad allora considerati fondamentali. È questo il bello del metodo scientifico! Dopo quasi 160 anni dalla pubblicazione de “L’origine della specie” di Darwin, con la sua rivoluzionaria teoria dell’evoluzione, molte cose sono cambiate. Al MUSE, divertenti attività, laboratori e visite guidate porteranno alla scoperta di alcuni fallimenti e conquiste del pensiero scientifico.

Sabato 9 e domenica 10 febbraio, le attività sono rivolte ai visitatori che, grazie a numerose attività nelle sale espositive, potranno scoprire come la scienza e le teorie siano mutate nel tempo, o siano state addirittura completamente stravolte. Il 12 febbraio, invece, nel giorno esatto della nascita del grande scienziato, il programma viene offerto alle scuole, con alcune variazioni e l’aggiunta dello spettacolo scientifico “Passeggiando con Charles Darwin. Mille sfaccettature di una mente straordinaria”.

IL NUOVO EXHIBIT: LE AUSTRALOPITECINE

Due ricostruzioni di Australopitecine (un maschio e una femmina) verranno collocate permanentemente tra gli allestimenti del piano meno 1 del MUSE, dedicato all’evoluzione e nascita della vita.

I modelli sono la copia esatta di quelli presenti all’American Museum of Natural History di New York, realizzati sulla base delle impronte scoperte nel sito di Laetoli, in Tanzania, nel 1978. Australopithecus afarensis è una specie di nostri antenati vissuta in Africa più di 3 milioni di anni fa. È la specie alla quale appartiene anche la famosa Lucy, lo scheletro scoperto in Etiopia nel 1974.

Il ritrovamento, oggetto negli anni di diverse e talvolta contraddittorie ricerche, ben si presta come esempio di teorie e interpretazioni scientifiche oggetto di revisioni e implementazioni. Dalle impronte di Laetoli si evince infatti che A. afarensis avesse una locomozione bipede e che, all’interno della stessa specie, ci fosse un elevato dimorfismo sessuale, ovvero una grossa differenza fra le dimensioni maschili, più grandi, e femminili, più piccole.

La scoperta di altre impronte nello stesso sito, nel 2015, ha aperto nuovi orizzonti su alcune interpretazioni del nostro ominino. Ad esempio, sembra che il dimorfismo, già noto, fosse di entità ben maggiore rispetto a quanto identificato con gli studi degli anni ’70 e questo potrebbe portare a una nuova interpretazione, non unanimemente condivisa dal mondo scientifico, sul comportamento sessuale dell’antenato, ipotizzando che non fosse monogamo (come la nostra specie), ma presentasse un maschio dominante circondato da un harem di femmine, come gli attuali gorilla. Le due differenti ipotesi hanno conseguenze diverse sulla nostra percezione circa la “modernità” comportamentale di A. afarensis.

Questo è un bell’esempio di come la scienza – in questo caso la paleoantropologia - sia in continua evoluzione.

Per spiegare le differenti teorie, l’exhibit è corredato da un interessante multimediale che contiene 5 interviste, realizzate ad altrettanti studiosi, in cui si parla di recenti esempi di aggiornamenti scientifici che hanno portato a sostanziali modifiche nel nostro modo di vedere l’evoluzione dell’uomo.

Dopo un’introduzione sul concetto di non fissità della scienza paleoantropologica tenuto da Telmo Pievani (Università di Padova), Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma) ci spiega il ritrovamento delle nuove impronte del 2015. Damiano Marchi (Università di Pisa) racconta la straordinaria scoperta di Homo naledi - una specie di ominine sudafricana mai conosciuta prima del 2013 che complica il già intricato cespuglio dell’evoluzione umana - di cui ci parla in un altro contributo Jacopo Moggi-Cecchi (Università di Firenze). Per finire, Albert Zink, direttore dell’Istituto per le mummie dell’EURAC di Bolzano, spiega l’immenso contributo dato allo studio del nostro lontano passato da Oetzi, la cosiddetta mummia del Similaun che visse in territorio alpino più di 5 mila anni fa.

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Rispondi