Finalmente ritorna OrTicino, la manifestazione florovivaistica che apre le porte dei giardini di Villa Picchetta ai cameresi e non solo. Da un’idea del Circolo Colli, che nel 2008 intendeva festeggiare i 30 anni del parco del Ticino, è ora diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di giardinaggio, natura e ambiente. continua... »
“Un caccia da 80 milioni di euro non dovrebbe rischiare di esplodere se colpito da un fulmine”, parole di Arturo Boccara al termine della visita all’aeroporto militare di Cameri. Il consigliere democratico riflette sull’opportunità di investire almeno 12 miliardi di euro in una commessa militare dagli esiti quantomeno dubbi. “Volendo tralasciare le questioni etiche, comunque significative, il problema è chiaro: alla Lockheed Martin lavorano dal 1996 ad un progetto che ancora non ha dato alcun risultato, semmai ha rivelato debolezze e problemi ad ogni test di volo. continua... »
Dopo la tromba d'aria del 6 agosto scorso, subito il comune si è attivato per lo stato di calamità per i fondi regionali. Solo ora sono stati rimborsati i danni censiti, ma all'appello mancano ancora i tanti agricoltori, tra i più colpiti dalla calamità naturale.
Dopo la tromba d’aria del 6 agosto dell’anno scorso, il Comune si è attivato per dichiarare lo stato di calamità onde poter attingere ai fondi regionali previsti per questa tipologia di eventi, a compensazione di quanto non coperto da plafond assicurativi. Oltre che per i danni subiti dal Comune, anche i privati hanno potuto porre la loro domanda di rimborso del danno e, tra questi, sono risultati in particolar modo colpiti gli agricoltori. continua... »
Torna anche quest'anno il concorso per giovani illustratori dedicato ad Augusta Curreli, camerese attiva con le fiabe tradizionali, per l'ambiente e per l'ecologia.
Torna anche quest’anno il concorso per giovani illustratori dedicato ad Augusta Curreli, indimenticata cittadina camerese che si è dedicata con particolare passione alle fiabe tradizionali, all’ambiente e all’ecologia sia in veste di illustratrice che di pittrice. Con questo concorso, Comune e Parco del Ticino vogliono valorizzare il grande bosco che si estende nel territorio camerese. continua... »
In Consiglio comunale la discussione in merito ai simboli religiosi nei luoghi pubblici. Chiara e precisa la posizione del sindaco: nessuna modifica dello status quo.
Arriva in consiglio comunale la discussione relativa ai simboli religiosi nei luoghi pubblici. Una discussione di cui i cameresi non sentivano probabilmente la necessità, ma l’istanza di un dipendente pubblico, rimasto anonimo durante il consiglio, chiedeva la rimozione dei crocifissi dai pubblici uffici comunali. La posizione del sindaco Rosa Maria Monfrinoli è stata però netta, nel rispetto di tutti non procedere a modifiche dello status quo. continua... »
Colpo di scena in consiglio comunale durante le votazioni per il rinnovo del mandato al revisore dei conti. Anche le minoranze a favore della proposta del sindaco.
Colpo di scena in consiglio comunale durante la votazione per il rinnovo del mandato al revisore dei conti, Natalino Bertinotti. Nella fase di spoglio è risultato che anche i voti della minoranza sono confluiti nella proposta del sindaco Monfrinoli. Il capogruppo di maggioranza Alberto Filippi aveva chiesto un atto di responsabilità legato alle sempre maggiori difficoltà di gestione dei conti comunali; ma il voto di minoranza è giunto inatteso, soprattutto in riferimento alle dichiarazioni della stessa quando vi fu la sua prima nomina. continua... »
A dicembre la notizia che la 'Santi & C Srl' è stata scelta come partner di un gruppo finanziario già attivo nel comparto alimentare. L'azienda è, così, salva.
L’Associazione industriali novaresi ha diramato, a fine dicembre, un comunicato nel quale si poteva leggere che “Santi & C. Srl è stata scelta come partner di un importante gruppo finanziario già attivo nel comparto alimentare”. La notizia ha sollevato il morale di molte famiglie cameresi perché la storica azienda, attiva dal 1898 e sul territorio dal 1980, versava in una grave crisi strutturale che metteva a rischio gli 80 posti di lavoro. continua... »