meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 26°
Dom, 30/06/2024 - 20:50

data-top

domenica 30 giugno 2024 | ore 21:21

Le buone pratiche per i rifiuti

Cuggiono - I relatori del convegno 'Non chiamiamoli più rifiuti'

Voleva essere un incontro di studio sulle buone pratiche verso rifiuti zero. Per imparare dalle esperienze migliori e farne tesoro. Lo è stato. Relazioni coinvolgenti e convincenti che hanno ‘inchiodato’ l’uditorio per ben 4 ore nel pomeriggio di sabato 15 novembre. L’incontro, organizzato dal ‘Forum Risorse e Territorio’, dall’Assessorato all’ecologia del comune di Cuggiono e dall’Ecoistituto della valle del Ticino ha ottenuto un ottimo riscontro di critica e pubblico. Un pubblico attento formato oltre che da nostri concittadini interessati al tema, da amministratori e tecnici provenienti da molti comuni della provincia. Ci è stato chiesto di riportare un intervento del convegno, per dare un assaggio a chi non c’era, di quello che è stato detto (di quello che si può fare). Premettiamo che troverete tutte le relazioni sul sito www.ecoistitutoticino.org . Abbiamo scelto il caso di Ponte alle Alpi. E’ un comune di 8400 abitanti (come Cuggiono) in provincia di Belluno. Un giovane assessore all’ecologia fresco di nomina, Ezio Orzes, si trova a fare i conti con una raccolta differenziata al 23% e con costi di smaltimento che anno dopo anno crescono inesorabilmente. Non si perde d’animo. Contatta il consorzio Priula, 23 comuni del trevigiano che in questi anni hanno raggiunto, su un’area vasta, livelli di raccolta differenziata di eccellenza attorno all’ottanta per cento. Con Paolo Contò, direttore del consorzio, mette a punto un progetto mirato di intervento. Il risultato si è ottenuto in meno di 6 mesi passando da quel misero 23% all’80% e riuscendo a diminuire i costi del servizio del 12% con benefici per le casse comunali e per le tasche dei cittadini. Come è avvenuto questo miracolo? Ce lo ha sintetizzato con queste parole: “Una buona idea. Una scelta coraggiosa. Un buon progetto. Le collaborazioni giuste. Hanno adottato il ‘sistema porta a porta spinto’ organizzato con una gestione efficiente e puntuale del servizio, basato su un piano industriale rigoroso e su collaborazioni competenti. Il tutto basato su un efficace comunicazione verso i cittadini attraverso il loro coinvolgimento in 23 assemblee che hanno visto la partecipazione di 3500 persone complessivamente”. Meno ne produci meno paghi. Il tutto monitorato da un sistema satellitare che in modo puntuale verifica gli effettivi conferimenti e da un sistema di controllo che corregge i comportamenti sbagliati. C’è poi l’incentivazione al compostaggio domestico basato su uno sconto del 20% sulla quota variabile della tassa. Il ruolo delle scuole è stato poi fondamentale. Dall’eliminazione di ogni ‘usa e getta’ a una formazione che anche attraverso questi piccoli cittadini ha ulteriormente coinvolto le famiglie. E noi? Siamo a un livello di raccolta attorno al 60% da diversi anni. Non è male ma potremmo migliorare di molto. A chi fosse interessato ricordiamo che ci incontriamo ogni primo lunedì del mese alle 21.00 presso ‘Le radici e le ali’ in via S. Rocco 48 a Cuggiono.

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!