Nel corso della conferenza stampa svoltasi a Magenta lo scorso martedì 22 marzo, il sindaco Del Gobbo ha inaugurato una serie di iniziative che avranno seguito anche in prossimi incontri: la premiazione con il Crest del Comune di Magenta di quei cittadini che si sono particolarmente distinti nelle loro attività professionali o sportive conseguendo meriti che l'Amministrazione vuole evidenziare portando a conoscenza tutta la cittadinanza. continua... »
Gli asili cittadini potranno essere visitati da bambini e genitori il prossimo sabato 26 marzo. Un'occasione per conoscere la struttura, parlare con le educatrici e confrontarsi sulle varie attività.
Si terrà nella giornata di sabato 26 marzo il tradizionale ‘Nido Aperto – edizione 2011’, un’importante opportunità per genitori e bambini di visitare gli asili nido cittadini, incontrare le educatrici che lavorano in queste strutture e chiarire tutti i loro dubbi. Dalle 9 alle 12.30 di sabato, il Nido Arcobaleno (di via Saffi 53, tel. 0297299985) e il Nido il Girasole (sito in via Papa Giovanni Paolo II, tel. 0297001548) saranno aperti ai visitatori. continua... »
Sarà Monica Porta a guidare la Polizia locale della città. Tra le sue passate esperienze, una decennale carriera, prima a San Giorgio su Legnano e, in ultimo, a Pero.
Arriva da Pero, dove si è occupata, tra l'altro, anche del coordinamento e pianificazione dei servizi associati presso il Polo Fieristico 'Fiera Milano'. Monica Porta: è lei il nuovo comandante della Polizia locale di Magenta che ha preso, così, il posto di Claudio Vegetti, trasferitosi a Busto Arsizio. continua... »
La Pro Loco Magenta nelle città e zone delle storiche battaglie del Risorgimento. Palestro, Montebello, San Martino e Solferino, solo solo alcune delle tappe.
Visto il grande successo del corso ‘Dal Risorgimento all’Unità d’Italia’ promosso dall’Università del Magentino, la Pro Loco Magenta, per altro copromotrice del ciclo di incontri, ha deciso di organizzare tre gite presso i luoghi delle grandi battaglie dell’Indipendenza avvenute nel 1859: si comincia domenica 20 marzo con un’uscita a Palestro, per poi continuare il 10 aprile con Montebello e, infine, il 15 maggio, si terrà l’ultima gita a San Martino e Solferino. continua... »
Venerdì 11 marzo, la storia di Magenta a 'Apprescindere'. La storica battaglia cittadina è stata rievocata mediante una ricostruzione virtuale.
Mai come a Magenta, ‘Città del Risorgimento’, le celebrazioni per questi 150 anni dall’Unità d’Italia hanno un sapore tanto speciale: perché Magenta è un sito storico, una leggenda, addirittura una filastrocca (C'era un bel dì/la battaglia di Magenta/Che bel vedere/caricare i cavalieri…). E ora, la battaglia va anche in tv: se n’è, infatti, occupato Michele Mirabella nella puntata di venerdì 11 marzo del suo ‘Apprescindere’, programma ideato per raccontare come sono fatti gli italiani e come è cambiato, se è cambiato, il loro carattere dall´unità ad oggi. continua... »
Tanti i momenti per fare festa insieme: le iniziative di venerdì e sabato con i ragazzi delle Medie e delle Superiori, la grande sfilata di sabato pomeriggio per bambini e ragazzi con le loro famiglie.
Il fine settimana si avvicina e il 'Sabato Grasso' è, ormai, alle porte. Fervono perciò a Magenta i preparativi per i festeggiamenti. In prima linea nell’organizzazione e realizzazione delle iniziative, l’Unità di Pastorale Giovanile cittadina, come avviene da vari anni. E anche in questo 2011 il programma è davvero nutrito. Si parte con la serata di venerdì sera (11 marzo) per i ragazzi di seconda e terza Media: 'Il magico mondo dei cartoni animati', festa in maschera a tema presso l’oratorio S. Martino, con musica, giochi e tanto divertimento. continua... »
La città della storica battaglia festeggia il 150esimo dell'Unità d'Italia. Magenta ha organizzato una ricca serie di appuntamenti.
"La nostra è davvero la città dell'Unità d'Italia. Abbiamo in questi anni investito molto nel marketing territoriale e puntiamo a sviluppare a Magenta un vero e proprio turismo storico" afferma il Sindaco Luca Del Gobbo. Il 150esimo dell'Unità d'Italia non potrebbe essere più sentito e significativo di quanto lo sia a Magenta, scenario di una delle battaglie storiche del Risorgimento, monumento a cielo aperto agli eroi del 1859. E il programma dei festeggiamenti è davvero fittissimo: si comincia il 17 marzo alle 10.30 con il Corteo dell'Unità d'Italia che partirà da Piazza Formenti. continua... »
Lunedì mattina, l’assemblea con i lavoratori organizzata da FEMCA CISL, FILCTEM CGIL E UILCEM UIL con gli imprenditori di Avalon.
“Un incontro certamente positivo che, seppur, ci fa guardare al futuro con la giusta cautela, dall’altro lato, dà concretezza alle possibilità di ripartenza dell’ex Novaceta di Magenta e, quindi, alla speranza di dare ancora un’occupazione ai poco meno di 200 lavoratori”. E’ questo il commento di Giuseppe Oliva, Segretario Generale dell’UST CISL Legnano Magenta e di Stefano Orrigoni, Segretario della FEMCA CISL Legnano Magenta. continua... »
L'importante evento storico della città del nostro territorio sarà protagonista a 'Apprescindere', la trasmissione televisiva in onda su Rai 3 e condotta da Michele Mirabella.
Una trasmissione televisiva dedicata alla Battaglia di Magenta: si tratta di 'Apprescindere', condotta da Michele Mirabella, ideato per raccontare come sono fatti gli italiani e come è cambiato, se è cambiato, il loro carattere dall'Unità ad oggi. In vista del 17 marzo, la trasmissione, in onda su Rai 3 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, dedicherà alcune puntate alle principali battaglie per l'indipendenza. continua... »
A Magenta è tempo di fare filosofia sulla buona gestione del mondo. Lunedì 14 marzo alle 21 nella nuova sala consiliare (via Fornaroli, 30), si terrà un importante evento culturale organizzato dall’associazione UrbanaMente, in collaborazione con le storiche librerie cittadine “La Memoria del Mondo” e “Il Segnalibro”. Interverrà il filosofo Salvatore Natoli che presenterà il suo libro “Il buon uso del mondo - Agire nell’età del rischio. In tutti i luoghi e da nessuna parte”. L’evento sarà introdotto da Marco Invernizzi e moderato da Antonio Simondo. continua... »