meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 13°
Sab, 01/06/2024 - 07:20

data-top

sabato 01 giugno 2024 | ore 08:20

La stagione autunnale

La stagione autunnale a livello meteorologico, per convenzione, ha inizio con il primo giorno di settembre e si conclude alla fine di novembre. Cosa ci aspetta adesso?
Meteo sincero - Autunno (Foto internet)

La stagione autunnale a livello meteorologico, per convenzione, ha inizio con il primo giorno di settembre e si conclude alla fine di novembre. E’ quindi leggermente anticipata rispetto alla corrispondente stagione astronomica; questo avviene naturalmente anche con tutte le altre stagioni. Da un punto di vista termico qui nelle nostre zone il mese di settembre ha una temperatura media minima intorno ai 15 gradi e una temperatura media massima attorno ai 25. Il mese di ottobre di norma vede una minima intorno ai 9 gradi e una massima di poco inferiore ai 20. Il mese di novembre che ci apprestiamo a vivere di solito ha temperature minime intorno ai 5 gradi e temperature massime intorno ai 14 gradi. La stagione autunnale, al pari di quella primaverile, é la più piovosa dell’anno: basti pensare che circa i 2/3 delle precipitazioni medie annue, tra magentino, castanese e legnanese, si registrano proprio nel trimestre primaverile e in quello autunnale. La piovosità media è in graduale aumento dal mese di settembre con circa 80 millimetri medi (litri di pioggia per metro quadrato di superficie), al mese di ottobre con circa 95, per arrivare al mese di novembre con circa 110. Novembre è dunque il mese autunnale nel quale si registra la maggior quantità di precipitazioni. E adesso qualche curiosità sul mese di novembre. Intanto, qui da noi, é il mese nel quale si registrano di norma le prime brinate, in particolare nella seconda metà del mese, ed è anche quello in cui nell’ultima decade é già possibile si verifichi la prima spruzzata di neve di stagione. Negli ultimi trent’anni le nevicate più precoci si sono registrate nel 2003, in cui sia il giorno 7 che il giorno 9 novembre la neve imbiancava la zona del magentino e del castanese. Il 2003 non è dunque soltanto l’anno dell’estate più calda... tra l’altro, sempre in quell’anno, si è registrata una delle nevicate più tardive, attorno al 10 aprile qui in pianura. Tornando al mese di novembre, aggiungo che ormai saremo arrivati ai tramonti più anticipati di tutto l’anno: basti pensare che, ad esempio, tra la metà di novembre e il solstizio d’inverno ci sono soltanto una decina di minuti di luce in più al tramonto. E quest’ anno cosa ci riserverà da un punto di vista meteo? É impossibile fornire qui una tendenza di massima, l’invito è quello di seguire giorno per giorno le previsioni meteo su www.meteosincero.it nonché le curiosità e gli approfondimenti sul mio profilo Facebook, nonché gli spazi dedicati al meteo su www.logosnews.it

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Rispondi