meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue
Dom, 22/12/2024 - 06:20

data-top

domenica 22 dicembre 2024 | ore 07:17

Nel cuore dell'Africa

Racconti e immagini dal Rwanda. Scatti e storie del fotoreporter Giovanni Mereghetti. Un viaggio alla scoperta di quelle terre e quei popoli, tra condivisione ed emozioni.
EXPOniamoci - Reportage dal cuore dell'Africa

Poco meno di un quarto di secolo fa, in questo meraviglioso angolo di Africa che chiamano “la terra delle mille colline,” tra parchi nazionali ricchi di animali e gente dalla pelle colore dell’ebano, dove le nubi si toccano con le mani, fu compiuto uno dei genocidi più sanguinosi della storia dell’Africa del XX secolo. Dal 6 aprile 1994 fino alla metà di luglio, per circa cento giorni , il Rwanda fu ridotto in un lago di sangue. Un milione di persone vennero massacrate a colpi di machete, armi da fuoco e bastoni chiodati. Le vittime furono a maggioranza ruandesi di etnia tutsi, ma neanche la minoranza hutu moderata venne risparmiata. Nonostante la comune fede cristiana tra hutu e tusti, l’odio tra le due etnie è sempre stato diffuso fin dal periodo del colonialismo. Infatti furono i belgi ad accentuare e a creare una differenza, non solamente sociale ma legata anche all’aspetto fisico: gli hutu sono medio bassi, mentre i tutsi sono snelli con lineamenti del viso più sottili. Durante tutta la permanenza dei belgi a Kigali, ai tutsi fu dato un incarico di potere, mentre gli hutu erano reclutati nelle mansioni più umili e al lavoro nei campi. La popolazione era ben divisa, non solo nella società, ma anche sulla carta d’identità. Un timbro blu stampigliato sopra la fotografia di riconoscimento posta nella prima pagina del documento, distingueva gli hutu dai tutsi facendo la differenza. Da dopo il genocidio naturalmente, questa distinzione fra le etnie è stata abolita. Nel 1990 il gruppo politico-militare dell’RPF (Fronte Patriottico Rwandese), nato nella comunità tutsi rifugiatasi in Uganda, tentò un colpo di stato alimentando una guerra civile a cui seguì il genocidio, con la successiva presa al potere dell’RPF. Il 6 aprile del 1994 l’aereo presidenziale dell’allora dittatore Juvenal Habyarimana, al potere dal 1973, fu abbattuto da un missile di origini ignote nei cieli di Kigali mentre era di ritorno da un colloquio di pace. È da questo pretesto di vendetta che la Guardia Presidenziale, appoggiata dai gruppi paramilitari hutu Interahamwe diede inizio al massacro dei tutsi. In poche ore furono interrotte tutte le comunicazioni del paese, l’unica radio attiva in tutto il Rwanda era sotto il controllo degli hutu e veniva utilizzata all’incitamento dello sterminio degli “scarafaggi”, così venivano chiamati i tutsi dall’etnia rivale. Seicentomila macheti importati dalla Cina erano pronti per essere usati, la meticolosa organizzazione del genocidio curata dal colonnello Thèodeste Bagosora e dal generale Augustin Bizimungu stava per prendere forma in tutta la sua ferocia. Nell’indifferenza dell’occidente che aveva percepito il problema ruandese come lontano dai propri interessi, un milione di persone stava fuggendo in Congo, in Uganda, in Burundi e in Tanzania per mettersi in salvo dall’epurazione etnica in atto da parte degli hutu e dal governo stesso. Fiumane di persone in un biblico cammino, si dirigevano in cerca di un luogo dove stare al sicuro lontano dalla ferocia avversaria. Un altro milione di persone purtroppo furono brutalmente massacrate dalle squadre della morte, interi villaggi furono setacciati in cerca degli “scarafaggi” tutsi da sterminare. Neppure le chiese, dove spesso si rifugiava la gente per scampare alla morte, furono risparmiate. Nelle sole chiese di Nyamata e Ntarama, oggi adibite a memoriale in ricordo del genocidio, sono state massacrate centinaia di persone rifugiatesi per scampare alla morte sicura. Anche le Nazioni Unite si disinteressarono del problema, nonostante le tempestive richieste d’aiuto inviate dal generale canadese Romeo Dallaire, allora comandante delle forze armate di stanza nella capitale ruandese. Le duemilacinquecento unità militari dei caschi blu presenti in Rwanda furono ridotte a sole cinquecento dopo un mese dall’inizio del genocidio. Né l’Onu e tantomeno l’Occidente avevano riconosciuto il genocidio. Forse per mancanza di interessi diretti nella zona, o forse per non intraprendere una nuova missione in un’Africa dove il ricordo della battaglia di Mogadiscio, denominata Restore Hope, di pochi mesi prima era ancora viva. In quell’occasione, in Somalia, persero la vita ben diciannove marines americani. L’allora presidente Bill Clinton non voleva altri morti americani nel Continente Nero. Da non sottovalutare è la posizione di Mitterrand e della Francia, che in un primo momento si schierò dalla parte dei tutsi, per poi affiancare successivamente gli hutu e spingerli alla rivolta. Un altro ruolo dei francesi in terra ruandese fu l’addestramento dei clan del “presidente” Habyarimana, preparandoli alla carneficina più violenta. Il mondo voltò le spalle al Rwanda e quello che successe oramai lo sappiamo tutti, è nei libri della triste storia dell’Africa. Se il genocidio ebbe fine, è solo grazie ad un esercito di tutsi esuli facenti parte del ‘Rwanda Patriotici Front’ che penetrò nel Paese, ormai martoriato e allo stremo, dalla vicina Uganda. Sotto il controllo e la guida del generale Paul Kagame, dopo qualche anno di inevitabile instabilità, si ristabilì l’ordine in tutto il Paese. Oggi in molti si chiedono come mai l’atavico odio, perpetrato per quasi un secolo e rinfocolato dai colonizzatori europei, esplose solo il 6 aprile del 1994 dopo l’abbattimento dell’aereo presidenziale. Il genocidio non fu improvvisato quella mattina, era in preparazione da tempo. C’è la teoria che ad abbattere l’aereo furono addirittura gli hutu, per avere un appiglio di accusa nei confronti dei tutsi e dare inizio allo sterminio di massa. Il 18 dicembre 2008 il tribunale internazionale speciale istituito ad Arusha, nella confinante Tanzania, ha condannato all’ergastolo alcuni membri dell’ex governo di Kigali, tra cui anche il generale Bagosora, allora capo del Ministero della Difesa ruandese e ritenuto il principale ideatore del genocidio che costò la vita a circa un milione di persone. L’inizio di una stabilità sociale nel Rwanda ha favorito, già dal 1995, una notevole crescita economica che oggi lo porta ad essere, seppur la sua economia fosse piccola e prevalentemente fondata sull’attività agricola, il Paese africano con un PIL che sfiora il dieci per cento e un’inflazione che si è stabilizzata al tre per cento annuo. Oggi il Rwanda vanta primati inimmaginabili: le donne ricoprono la maggior parte dei ruoli amministrativi, il novanta per cento degli abitanti ha l’assicurazione medica, un milione di poveri è stato sollevato dalla povertà, ma soprattutto il Rwanda è un Paese in pace. Nonostante ciò, c’è chi denuncia l’autorità del presidente Paul Kagame, in quanto i diritti, sia civili che politici, pare siano stati ridotti. Ad oggi però, circa un milione di rifugiati fuggiti nei paesi limitrofi, sono quasi tutti rientrati nei propri villaggi ed oggi il Rwanda è un Paese resuscitato e sicuro. Attualmente è in atto un progetto denominato ‘Visione 2020’ per la lotta contro la povertà, che comprende anche la privatizzazione e la liberalizzazione delle attività imprenditoriali, allo scopo di raggiungere una crescita economica duratura. Le maggiori esportazioni del Paese sono il caffè e il tè. Quest’ultimo è considerato uno dei migliori al mondo, mentre il caffè costituisce il cinquanta per cento del valore totale delle esportazioni. Negli ultimi anni si stanno facendo importanti investimenti nel turismo, nell’industria dei fiori e nel pesce di allevamento. È recente la notizia che il RIPA (Rwanda Investment Promotion Agency) ha aperto le porte agli investitori stranieri, l’obiettivo è quello di condurre l’economia del piccolo stato africano verso un avvenire migliore e soprattutto creare una stabilità duratura. Nel Rwanda di oggi, nessuno parla più di quei cento interminabili giorni dove fu seminata paura e morte senza tregua. Kigali è una città moderna, le nuove generazioni guardano avanti verso il futuro. La tecnologia è arrivata anche in questo angolo di Africa, i giovani passeggiano nei quartieri del centro con lo sguardo perennemente incollato al monitor di uno smartphone, mentre i pollici si muovono veloci sul vetro della tastiera touch. Sono alla ricerca di qualcosa di nuovo, senza però dimenticare la storia passata. Quella che si nasconde tra le mille colline.

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Rispondi