facebook telegram twitter whatsapp

Salute, Sociale, Eventi, Territorio

Passi avanti in campo di donazione a cuore fermo

Anche in ASST Valle Olona è attivo il programma di donazione di polmone da donatore a cuore fermo

Nella giornata di lunedì 24 giugno, grazie al supporto e alla supervisione del Dott. Marco Sacchi (Responsabile Medico del Coordinamento Regionale di Procurement di Organi e Tessuti), di Elisa Pizzera (Infermiera Esperta del Coordinamento Regionale di Procurement di Organi e Tessuti), del Dott. Alesssandro Palleschi (Medico della Chirurgia Toracica e Trapianti di polmone dell’ospedale Policlinico di Milano) e della Dott.ssa Federica De Min (Responsabile Medico del Coordinamento Ospedaliero di Procurement II livello di Varese) si è svolta presso il Presidio Ospedaliero di Gallarate – partendo dal setting di Pronto Soccorso per proseguire poi in quello del quartiere operatorio – un’attività di simulazione del percorso di donazione di polmone da “donatore a cuore fermo non controllato” (uDCD); con tale dicitura si fa riferimento ad un paziente giunto in pronto soccorso in seguito ad arresto cardio-circolatorio, occorso in contesto extraospedaliero, non responsivo a manovre rianimatorie.
Proprio la forte spinta di Regione Lombardia ad incentivare le donazioni di organi da donatore a cuore fermo (DCD), per dare tempestiva risposta al crescente numero di pazienti in lista d’attesa di trapianto e parimenti per rispettare le sempre più numerose manifestazioni positive rilasciate in vita dai cittadini in ordine alla donazione, ha portato il Coordinamento Ospedaliero di Procurement (COP) di ASST Valle Olona ad adoperarsi prontamente al fine di rendere attivo a livello aziendale anche il suddetto programma di donazione.
L’attivazione di questa tipologia di percorso donativo rappresenta un ulteriore (nonché fondamentale) contributo a sostegno del mondo della donazione, in cui la nostra Azienda è sempre stata attiva ed impegnata con i consolidati programmi di donazione di organi da donatore a cuore battente (DBD), multitessuto e cornee.
Laura Chierichetti e Carola Bertolini (rispettivamente medico e infermiere responsabili del COP) ringraziano sentitamente tutti coloro i quali sono intervenuti e hanno collaborato nell’organizzazione e nella realizzazione di questa attività.

X

Preferenze per tutti i servizi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Abilitando l'uso dei servizi di terze parti, accetti la ricezione dei cookies e l'uso delle tecnologie analitiche necessarie al loro funzionamento.

© 2009-2024 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy