facebook telegram twitter whatsapp
Cuggiono, Storie, Notizie dal museo

Cuggiono, Storie, Notizie dal museo

'Urbano III, il papa cuggionese'

Un’occasione per conoscere la vita di papa Urbano III, al secolo Uberto Crivelli, nato a Cuggiono nel 1120 circa: questo è lo scopo della conferenza di sabato prossimo.

Un’occasione per conoscere la vita di papa Urbano III, al secolo Uberto Crivelli, nato a Cuggiono nel 1120 circa: questo è lo scopo della conferenza ‘Urbano III, il papa cuggionese’; l’incontro, organizzato dalle parrocchie cittadine, con la collaborazione del 'Museo Storico Civico' di Cuggiono, si svolgerà sabato 20 ottobre alle 21, presso ‘la scala di Giacobbe’ di piazza SS. Giacomo e Filippo a Castelletto di Cuggiono. Presentato da Alfredo Lucioni, docente all’Università Cattolica di Milano, il convegno intende esplorare anche il contesto in cui Uberto Crivello opera, come viene precisato, a seguito del titolo, nella locandina (‘La vita e il momento storico di papa Urbano: intrepido difensore della libertà della Chiesa’). Urbano III infatti inizia la sua vita ecclesiastica durante una delle fasi di più aspro scontro tra i due poteri universali nell’Europa dell’XII secolo: l’Impero e il Papato. Nella seconda metà del XII secolo, Federico Barbarossa aspirava a recuperare le prerogative dell’imperatore che erano andate perse durante il regno dei suoi predecessori. Sostenendo una sorta di continuità (forzata) tra impero romano, carolingio e infine degli Ottoni, il Barbarossa aspirava teoricamente al ‘governo del mondo’; concretamente intendeva essere la figura predominante nel quadro politico dell’epoca e tentava di ristabilire i suoi diritti. La Chiesa romana intanto era impegnata in una corposa azione di riforma interna, iniziata già verso la metà del XI secolo, che mirava a ‘slegare’ i suoi membri dall’’influenza ‘mondana’ delle altre istituzioni, in primo luogo da quella imperiale. Le rispettive posizioni erano perciò destinate a scontrarsi. Uberto Crivelli ha vissuto una parte di queste forti tensioni ma, nel momento in cui è salito al soglio pontificio (1185), tra i Comuni italiani, il Papato e l’Impero vigeva la pace. Una tregua precaria tuttavia, perché i contrasti sono continuati con i successivi rappresentanti dei due più importanti poteri medievali.

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy