facebook telegram twitter whatsapp
Cuggiono, Storie, Scuola

Cuggiono, Storie, Scuola

Davide, campione del 'Kangourou'

L’Istituto Comprensivo di Cuggiono ha partecipato, per il decimo anno consecutivo, al ‘Kangourou della Matematica’, gara indetta a livello nazionale che testa le abilità logiche e matematiche degli studenti che si vogliono sottoporre. I ragazzi sono suddivisi in cinque categorie in base alle fasce d’età. Il 19 marzo gli studenti partecipanti degli Istituti Comprensivi aderenti hanno effettuato il test ognuno presso la propria scuola e i migliori hanno partecipato alla finale nazionale a Mirabilandia nei giorni 10, 11 e 12 maggio.
Anche quest’anno, Clavenna Davide, alunno di 5^C della scuola primaria di Cuggiono, ha dimostrato grande abilità nel destreggiarsi in un campo tanto disdegnato dalla stragrande maggioranza degli studenti di ogni età quanto quello logico-matematico. Si è, infatti, classificato, nell’ambito della categoria ‘écolier’, che raggruppa le classi quarte e quinte, quindicesimo su 6776 studenti di tutta Italia della suddetta categoria che si sono sottoposti al test. Questa posizione gli ha procurato l’accesso alla finali di Mirabilandia, dove è arrivato terzo nell’ambito della sua categoria a livello nazionale. La prova è durata un’ora e mezza e comprendeva sei domande per le quali, oltre alla risoluzione dei quesiti, era necessario spiegare i passaggi dello svolgimento.
Un’immensa soddisfazione, dunque, per Davide e la sua famiglia: classificarsi terzo a livello nazionale è una grande gioia di cui andare veramente fieri e che aumenta senza dubbio la fiducia nelle proprie potenzialità, le quali, in futuro, con l’ingresso nel mondo del lavoro, saranno messe a frutto a beneficio dell’intera collettività.
Davide e tutti gli altri studenti che sono arrivati a Mirabilandia sono la prova che il nostro stivale è ricco di importanti e valorose risorse umane, quando invece i dati dimostrano che una delle ragioni che spiegano il gap di produttività che l’Italia presenta nei confronti degli Stati Uniti è proprio la carenza di risorse umane adeguate. O, forse, più semplicemente, la realtà è che di risorse umane competenti e capaci siamo pieni eccome, ma l’Italia è strutturalmente incapace di valorizzarle?

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy